Blog

Senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed libero enim sed faucibus turpis in eu. Pharetra diam sit amet nisl suscipit adipiscing bibendum est.

Blog

Genitori… per la pace

“Se aprite il giornale troverete la descrizione di un mondo molto diverso da quello che desideriamo per i nostri figli. Conviviamo con guerra, violenza, distruzione dell’ambiente” – scrive Inbal Kashtan, formatrice di Comunicazione Nonviolenta, nel libro “Genitori a portata di cuore“. E si chiede: “Come possiamo da genitori, contribuire alla transizione della società verso la nonviolenza?” Ci troviamo in un tempo piuttosto teso, carico di polarizzazioni e scontri sempre in agguato. Ci posizioniamo gli uni contro gli altri, spesso senza neppure provare ad ascoltarci; siamo scontrosi… in un contesto che ci oppone aprioristicamente gli uni agli altri. Questa tensione non

Leggi Tutto »

Radicarsi nei bisogni.

Ci troviamo in un tempo pieno di sfide: il cambiamento climatico, i fondamentalismi e le polarizzazioni sempre più diffuse e trasversali, il divario socio-economico tra pochi super-ricchi e moltitudini di moltitudini sempre più povere, l’aumento delle disuguaglianze di genere, numeri impressionanti di violenza contro le donne, lo sfruttamento dei minori, le cosiddette “morti bianche”, l’abuso di potere e la contrazione della democrazia anche in continenti sedicenti civili… Di fronte a queste e le molte altre sfide odierne è facile provare un senso di oppressione e impotenza. Sensazioni lecite e naturali, di fronte alle quali, però rischiamo di reagire aggredendo o

Leggi Tutto »

Il freddo… vitale

È nel momento più freddo dell’anno che il pino e il cipresso, ultimi a perdere le foglie, rivelano la loro tenacia. (Confucio) Come questa citazione di Confucio, così anche il freddo contiene un paradosso: senza freddo non possiamo vivere. Eppure la maggior parte di noi si è abituata a vivere ad una temperatura costante di 20 °C circa tutto l’anno. D’inverno accendiamo il riscaldamento. D’estate il condizionatore. D’inverno ci copriamo con maglioni, giacconi, sciarpe e cappelli. D’estate ci spogliamo, per sentirci a nostro agio. E ovviamente pensiamo sia normale e giusto farlo. E se queste abitudini fossero dannose per la

Leggi Tutto »

Ridere fa buon sangue

Quando ridi, cambi.Quando tu cambi,il mondo intero cambia con te.(dr. Madan Kataria) Lo yoga della risata (Hasyayoga) è una forma di yoga che fa uso della risata autoindotta. Come dice un detto popolare, ridere fa buon sangue. E le ricerche scientifiche lo hanno dimostrato. Ma vediamo passo passo che cos’è lo Yoga della risata, partendo dalle sue origini. Origine dello Yoga della Risata Il 13 marzo 1995 Madan Kataria, un medico indiano, uscì di casa, diretto verso il parco più vicino nella sua città, Mumbai. Qualche giorno prima aveva scritto per una rivista di medicina un articolo dal titolo: Ridere,

Leggi Tutto »

La compassione… per evitare il “burnout”.

La “sindrome del burnout” è un tipo specifico di disagio psicofisico, generalmente definito come sindrome da esaurimento emotivo. Il termine burnout in italiano si può tradurre come “bruciato”, “scoppiato”, “esaurito”, ed è apparso la prima volta nel mondo dello sport, nel 1930, per indicare l’incapacità di un atleta, dopo alcuni successi, di ottenere ulteriori risultati e/o mantenere quelli acquisiti. Il termine è stato poi ripreso dalla psicologa americana C. Maslach nel 1975, la quale ha utilizzato questo termine per definire una sindrome i cui sintomi evidenziano una patologia comportamentale a carico di tutte le professioni ad elevata implicazione relazionale. Il burnout colpisce,

Leggi Tutto »

Superare il dolore tra noi

Tuttə noi desideriamo amare ed essere amatə. E facciamo del nostro meglio per soddisfare questo bisogno umano fondamentale, in tutte le relazioni che intessiamo nella nostra vita. Purtroppo, però, a volte proprio questi sono i luoghi dove avvengono gli strappi peggiori, le ferite più dolorose, le delusioni più amare. Non sempre per esplicita volontà di una delle parti. Spesso e più frequentemente per sottili incomprensioni, progressivi fraintendimenti, aspettative disattese, desideri non esplicitati, frustrazioni non espresse, parole non dette, scarsa chiarezza comunicativa, ecc. La sofferenza che proviamo a volte è davvero molto grande: ci eravamo fidatə e affidatə; e ora ci

Leggi Tutto »