
Radicarsi nei bisogni.
Ci troviamo in un tempo pieno di sfide: il cambiamento climatico, i fondamentalismi e le polarizzazioni sempre più diffuse e trasversali, il divario socio-economico tra pochi super-ricchi e moltitudini di moltitudini sempre più povere, l’aumento delle disuguaglianze di genere, numeri impressionanti di violenza contro le donne, lo sfruttamento dei minori, le cosiddette “morti bianche”, l’abuso di potere e la contrazione della democrazia anche in continenti sedicenti civili… Di fronte a queste e le molte altre sfide odierne è facile provare un senso di oppressione e impotenza. Sensazioni lecite e naturali, di fronte alle quali, però rischiamo di reagire aggredendo o