Quando ridi, cambi.
Quando tu cambi,
il mondo intero cambia con te.
(dr. Madan Kataria)
Lo yoga della risata (Hasyayoga) è una forma di yoga che fa uso della risata autoindotta. Come dice un detto popolare, ridere fa buon sangue. E le ricerche scientifiche lo hanno dimostrato. Ma vediamo passo passo che cos’è lo Yoga della risata, partendo dalle sue origini.
Origine dello Yoga della Risata
Il 13 marzo 1995 Madan Kataria, un medico indiano, uscì di casa, diretto verso il parco più vicino nella sua città, Mumbai.
Qualche giorno prima aveva scritto per una rivista di medicina un articolo dal titolo: Ridere, la migliore medicina e aveva deciso di passare dalla teoria alla pratica e creare «Club della Risata».
Persuase qualche persona e risero insieme raccontandosi a turno una barzelletta, una storia buffa o divertente e ridevano, ridevano, ridevano.
Dopo due settimane, però, barzellette e storie buffe e divertenti non facevano più ridere, erano già note e avevano perso di efficacia. Madan Kataria chiese a tutti di dargli un’ultima possibilità: «Datemi un giorno, un giorno soltanto. Domani ci ritroveremo e sono sicuro che avrò trovato una soluzione».
Il medico trascorse tutta la giornata su libri, dati e ricerche cercando qualcosa che lo potesse aiutare. La mattina dopo si presentò alla solita ora e raccontò la soluzione che aveva trovato: «Dobbiamo solo far finta di ridere». Provarono per un minuto e fu sufficiente: ben presto questa risata forzata si trasformò in autentica e non riuscivano più a smettere di ridere.
Quell’idea rivoluzionaria segnò la nascita dello Yoga della Risata.
Cos’è lo Yoga della Risata?
È un insieme di tecniche di respirazione yogica (pranayama), stretching, giochi ed esercizi per stimolare le risate e coltivare la giocosità e gioia di vivere.
Gli elementi essenziali dello Yoga della Risata sono tre:
- Ridere senza motivo: tutti possono ridere, senza basarsi sulla comicità, sulle barzellette o battute umoristiche, ma stimolati da specifici esercizi e attività giocose.
- Risata forte, diaframmatica e contagiosa: si comincia a ridere come se si trattasse di un esercizio fisico, anche forzando la risata in modo che sia forte e coinvolga il diaframma; è preferibile farlo in gruppo, mantenendo il contatto visivo tra i partecipanti e utilizzando la giocosità che è tipica dei bambini. In questo modo, la risata indotta si trasforma in risata autentica e contagiosa.
- Ossigenazione del corpo e del cervello: lo Yoga della Risata è una combinazione di esercizi di respirazione profonda derivati dalla pratica yoga e di esercizi che servono a stimolare la risata. Tutt questi esercizi insieme ossigenano corpo e cervello, facendoci sentire più in forma e carichi di energia.
Lo Yoga della Risata si basa sul fatto secondo il quale il corpo non distingue tra una risata indotta e una risata autentica. Si ottengono gli stessi benefici fisiologici e psicologici. Le ricerche cliniche condotte a Bangalore, in India, e negli Stati Uniti hanno dimostrato che ridere ha molti effetti benefici. Eccone alcuni:
Benefici dello Yoga della Risata
- Buonumore: lo Yoga della Risata aiuta a cambiare umore nel giro di pochi minuti, favorendo il rilascio di particolari sostanze chimiche, le endorfine, dalle cellule cerebrali. Se praticato con regolarità aiuta a mantenere uno stato mentale positivo per tutta la giornata e a ridere con più facilità.
- Ottimo esercizio per combattere lo stress: lo Yoga della Risata è come un esercizio aerobico (allena il muscolo cardiaco) che porta più ossigeno al corpo e al cervello, garantendo maggiore energia e rilassamento.
- Benefici per la salute: lo Yoga della Risata riduce lo stress e rinforza il sistema immunitario. È scientificamente provato che praticarlo con regolarità diminuisce le infezioni polmonari e, nelle persone che soffrono di disturbi cronici, si riscontra un più alto tasso di guarigione.
- Migliora la qualità della vita: la risata è un’energia positiva, che aiuta le persone a connettersi tra loro rapidamente e a migliorare le proprie relazioni. Se ridi di più, attiri un maggior numero di amici. E il gruppo di Yoga della Risata è anche un’ottima occasione per socializzare e aprirsi a nuove relazioni.
- Atteggiamento positivo anche nelle avversità: Tutti sono in grado di ridere quando la vita va bene, ma come si fa a ridere quando si attraversano moment difficili? La risata aiuta a creare uno stato mentale positivo, che consente di gestire le situazioni e le persone negative. Infonde speranza e ottimismo, necessari per far fronte alle inevitabili avversità della vita.
Fasi dello Yoga della Risata
La pratica dello Hasyayoga consta di 4 fasi:
- Si inizia con una fase di riscaldamento che sfrutta il contatto visivo tra i partecipanti e mette in relazione i componenti del gruppo, invitandoli a battere le mani a ritmo e fare alcuni movimenti di stretching.
- Poi, sfruttando la giocosità innata in ciascuno dio noi e la riconnessione al nostro bambino interiore, vengono proposti alcuni giochi divertenti attraverso i quali la risata si trasforma presto da risata autoindotta a risata spontanea, autentica e di cuore.
- Al centro della pratica c’è la cosiddetta meditazione della risata, il cuore della sessione, e il momento in cui si ride liberamente e incondizionatamente, non più legati agli esercizi fisici, ma fluendo nella risata.
- E poi l’incontro si chiude con una fase di rilassamento – che può essere uno Yoga Nidra, un Hummingo una danza di radicamento, chiamata Grounding Dance.
La durata complessiva di una sessione di Yoga della Risata varia dal 40 ai 60 minuti circa.
Se volete provare questa pratica VENERDì 5 NOVEMBRE propongo una serata di prova a un costo promozionale presso Olistica Sweetness a Cernusco sul Naviglio (MI).
